OGGETTO: Informativa all’interessato in relazione al trattamento di dati personali ai sensi del regolamento Europeo 2016/679 (GDPR)
Ai sensi degli art. 13 e 14 Reg. (UE) 2016/679, in relazione ai dati personali trattati, comunichiamo gli elementi essenziali dei trattamenti effettuati e in dettaglio:
Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento dei dati è Benifin Finanziamenti con sede legale in via Cendon, 125 – Silea (TV) 31057 TREVISO , P.IVA 04191130261, Tel. 3466839745
La scrivente informa che è in possesso di dati anagrafici e fiscali, acquisiti anche verbalmente, direttamente o tramite terzi, a Voi relativi, dati qualificati come personali dalla Legge.
Finalità del trattamento
I dati personali sono trattati nell’ambito:
- >> Gestione della clientela (amministrazione della clientela, amministrazione di preventivi, contratti, ordini, spedizioni, fatture, ivi compresa l’acquisizione preliminari alla conclusione del contratto).
- >> Adempimento di obblighi fiscali o contabili.
- >> Trattamento giuridico ed economico del personale.
- >> Invio di materiale pubblicitario e per metterla a conoscenza di nuovi prodotti, servizi e informarla sulle nuove opportunità che potrà offrire la ns. società.
Destinatari o categorie di destinatari ai quali i dati possono essere comunicati
Società o persone esterne che svolgono attività strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto commerciale e adempimenti normativi e in ottemperanza a obblighi di legge.
- Professionisti e consulenti, società di consulenza, istituti di credito, società di recupero crediti, aziende operanti nel settore del trasporto.
- Enti pubblici, amministrazione finanziaria, enti previdenziali.
Modalità di trattamento
Il trattamento dei dati per le finalità sopra esposte ha luogo su supporto elettronico e/o cartaceo nel rispetto delle regole di riservatezza e sicurezza previste dalla legge, dai regolamenti conseguenti e disposizione interne.
Natura del conferimento dei dati e conseguenze di eventuale rifiuto
Alcuni dati sono indispensabili per poter instaurare e perfezionare il rapporto contrattuale. Senza il trattamento e la comunicazione dei dati di natura obbligatoria per le descritte finalità saremmo nelle condizioni di non poter dare esecuzione al contratto in quanto costituirebbe trattamento illecito dei dati personali.
Luogo di trattamento e conservazione
Trattamento e archiviazione dei dati personali avvengono presso la sede legale e/o le sedi operative della scrivente, presso sedi operative di professionisti incaricati di svolgere attività gestionali, amministrative e contabili. La conservazione ha luogo su supporto elettronico locale (Computer) e/o Cloud (https://cloud.google.com/security/gdpr/)
Periodo di conservazione
I dati personali verranno conservati presso i ns. archivi per tutta la durata dei rapporti contrattuali instaurati e per una durata massima di dieci anni.
Con riferimento a tali dati Vi informiamo che:
• Il trattamento dei citati dati avverrà da parte di incaricati e di responsabili individuati formalmente che utilizzeranno strumenti e supporti cartacei, magnetici, informatici o telematici, idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza. Il trattamento potrà essere effettuato anche attraverso strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere per via telematica i dati stessi. La custodia delle banche dati viene effettuata in ambienti protetti il cui accesso è sotto costante controllo e nel rispetto delle disposizioni di cui al Codice.
• I dati vengono trattati in relazione alle esigenze contrattuali ed ai conseguenti adempimenti degli obblighi legali e contrattuali dalle stesse derivanti nonché per conseguire una efficace gestione dei rapporti commerciali;
• I dati verranno trattati in forma scritta e/o su supporto magnetico, elettronico o telematico;
• Il conferimento dei dati stessi è obbligatorio per tutto quanto è richiesto dagli obblighi legali e contrattuali e pertanto l’eventuale rifiuto a fornirli o al successivo trattamento potrà determinare l’impossibilità della scrivente a dar corso ai rapporti contrattuali medesimi;
• Il mancato conferimento, invece, di tutti i dati che non siano riconducibili ad obblighi legali o contrattuali verrà valutato di volta in volta dalla scrivente e determinerà le conseguenti decisioni rapportate all’importanza dei dati richiesti rispetto alla gestione del rapporto commerciale;
• I dati verranno trattati per tutta la durata dei rapporti contrattuali instaurati e anche successivamente per l’espletamento di tutti gli adempimenti di legge nonché per future finalità commerciali;
• Ferme restando le comunicazioni e diffusioni effettuate in esecuzione di obblighi di legge, i dati potranno essere comunicati in Italia a: nostra rete di agenti, Società di factoring, Società di recupero crediti, Società di assicurazione del credito, Società di informazioni commerciali, Professionisti e consulenti, Aziende operanti nel settore del trasporto;
• Il Titolare del trattamento dei dati personali è è Benifin Finanziamenti con sede legale in Via Cendon Silea TV 125, 31057 TREVISO , P.IVA 04191130261 CF HRFTHF74E54Z330M, Tel. 3466839745
• Il Responsabile del trattamento è la persona rappresentante legale della Benifin FInanziamentii;
• In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs 196/2003, che per Sua comodità riproduciamo integralmente:
Articolo 15
Diritto di accesso dell’interessato
- L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
- a) le finalità del trattamento;
- b) le categorie di dati personali in questione;
- c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
- d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
- e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
- f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
- g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
- h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
- Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento.3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune.4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
Sezione 3
Rettifica e cancellazione
Articolo 16
Diritto di rettifica
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Articolo 17
Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)
- L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
- a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
- b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
- c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
- d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
- e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
- f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1.
- Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:
- a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
- b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
- c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell’articolo 9, paragrafo 3;
- d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o
- e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Articolo 18
Diritto di limitazione di trattamento
- L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
- a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
- b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
- c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
- d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
- Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro.3. L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.
Articolo 19
Obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento
Il titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’articolo 16, dell’articolo 17, paragrafo 1, e dell’articolo 18, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all’interessato tali destinatari qualora l’interessato lo richieda.
Articolo 20
Diritto alla portabilità dei dati
- L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora:
- a) il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b); e
- b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
- Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.3. L’esercizio del diritto di cui al paragrafo 1 del presente articolo lascia impregiudicato l’articolo 17. Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.4. Il diritto di cui al paragrafo 1 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
Sezione 4
Diritto di opposizione e processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche
Articolo 21
Diritto di opposizione
- L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.2. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.3. Qualora l’interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità.4. Il diritto di cui ai paragrafi 1 e 2 è esplicitamente portato all’attenzione dell’interessato ed è presentato chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione al più tardi al momento della prima comunicazione con l’interessato.5. Nel contesto dell’utilizzo di servizi della società dell’informazione e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, l’interessato può esercitare il proprio diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche.
6. Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo 1, l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguarda, salvo se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico.
Articolo 22
Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione
- L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
- Il paragrafo 1 non si applica nel caso in cui la decisione:
a) |
sia necessaria per la conclusione o l’esecuzione di un contratto tra l’interessato e un titolare del trattamento; |
b) |
sia autorizzata dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento, che precisa altresì misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell’interessato; |
c) |
si basi sul consenso esplicito dell’interessato. |
- Nei casi di cui al paragrafo 2, lettere a) e c), il titolare del trattamento attua misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell’interessato, almeno il diritto di ottenere l’intervento umano da parte del titolare del trattamento, di esprimere la propria opinione e di contestare la decisione.
- Le decisioni di cui al paragrafo 2 non si basano sulle categorie particolari di dati personali di cui all’articolo 9, paragrafo 1, a meno che non sia d’applicazione l’articolo 9, paragrafo 2, lettere a) o g), e non siano in vigore misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell’interessato.